OBIETTIVO
Il corso intende fornire una specifica preparazione per la progettazione e la relativa costruzione di uno spazio verde. Il garden designer è il professionista che attraverso il progetto organizza lo spazio verde, creando delle vere e proprie ambientazioni su misura, in cui si intrecciano accostamenti cromatici, composizione formale, design, giochi d’acqua, rapporto tra pieni e vuoti, dimensione evocativa dei profumi.
DESTINATARI
Persone motivate che abbiano desiderio di diventare Garden Designer.
PREREQUISITI
Nessuno.
DURATA E FREQUENZA
140 ore con frequenza Sabato nella formula 4+4.
SEDE
Pistoia Polo Uniser
Se si arriva a Pistoia per mezzo del treno si apprezzerà la vicinanza della Stazione Ferroviaria. Via Pertini è la strada che parte verso sinistra non appena si esce sul piazzale della stazione. Dopo circa 300 mt, sulla destra si incontrerà la nuova Biblioteca seguita da un parcheggio; l’edificio giallo che si affaccia sul parcheggio e sulla biblioteca ospita al 2° Piano le aule dell’Università, la segreteria didattica e gli uffici del Consorzio UNISER.
Se si arriva via autostrada l’accesso è agevole poichè l’uscita di Pistoia della A11 (Firenze-Pisa) è facilmente raggiungibile.
Per arrivare in via Pertini uscendo dalla A1 si prende il raccordo di Pistoia in direzione Modena-Bologna (lo svincolo di sinistra dopo il casello autostradale). Si lascia il raccordo dopo pochissimo, alla seconda uscita (Pistoia centro) e al primo incrocio si prosegue verso sinistra in direzione Pistoia. Alla rotonda dopo il semaforo(nei pressi della Coop) si tiene la destra, si oltrepassa la Questura e alla rotonda seguente si prende la seconda strada a destra(Via Pertini). L’edificio dell’Università si incontrerà sulla sinistra, subito prima della nuova Biblioteca San Giorgio.
La sede Universitaria è anche prossima al centro storico della Città di Pistoia e quindi vicina ai principali servizi offerti dalla città.
PROGRAMMA, PROFILI DOCENTI E LORO PUBBLICAZIONI
Modulo I – Elementi di Botanica Generale: aspetti citologici e morfo-anatomici delle piante (10h)
(Docente: Dr. Silvia Schiff, Ricercatore Confermato Dip. Biotecnologie Agrarie, Sezione di Botanica Ambientale e Applicata, titolare dell’insegnamento di Biologia e Fisiologia Vegetale per il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia – Università di Firenze. Docente al Master di II° livello in paesaggistica dell’Università di Firenze.)
Articolazione tematica delle lezioni:
1) Organizzazione strutturale delle piante.
2) Morfologia e funzioni di fusto, foglie e radici e loro principali caratteristiche
ornamentali.
3) Nozioni base sul metabolismo e bilancio idrico delle piante.
Modulo II – Principi di tassonomia: caratteri distintivi tra Gimnosperme e Angiosperme. Metodi di classificazione e riconoscimento.(10h)
(Docente: Dr. Agr. Lorenzo Vettori, Docente supplente presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Sezione di Botanica Ambientale e Applicata, titolare dell’insegnamento di Biologia Vegetale per il Corso di Laurea in Scienze Vivaistiche Ambiente e Gestione del Verde – Università di Firenze. Nominato Cultore della materia per l’insegnamento di Botanica Generale, Sistematica e Applicata presso la Facoltà di Agraria e Scienze Forestali dell’Università di Firenze. Ha frequentato come allievo borsista il Corso di Alta formazione per progettare e arredare spazi esterni privati e pubblici “Outdoor Experience Design” presso il Politecnico di Milano. Esercita attività libero-professionale nel campo della progettazione del verde e della stabilità degli alberi).
Articolazione tematica delle lezioni:
1) Carl Nilsson Linnaeus padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.
2) Nomenclatura binomiale e sua applicazione nella stesura di progetto.
3) Principali ranghi tassonomici.
4) Divisione Bryophytae; Divisione Polypodiophyta, Divisione Sphenophyta.
5) Caratteri distintivi delle Gimnosperme e delle Angiosperme (dicotiledoni e monocotiledoni).
Modulo III – Botanica Forestale: classificazione e riconoscimento delle principali specie di interesse ornamentale.(10h)
(Docente: Prof. Paolo Grossoni. Professore ordinario di Botanica forestale (BIO/03) presso la Facoltà di Agraria di Firenze. Svolge l’attività di ricerca presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie di Firenze su temi riguardanti problematiche tassonomiche, la conservazione della diversità biologica, la gestione della vegetazione dei parchi e dei giardini storici. Titolare di Botanica nel Corso di Laurea Magistrale interfacoltà di Architettura del Paesaggio e docente nel Master di II° Livello in Paesaggistica. Ha coordinato il Gruppo sugli orti botanici e i giardini storici della Società Botanica Italiana. Ha diretto l’Orto Botanico dell’Università di Firenze. Ha partecipato con relazioni a convegni e congressi a livello nazionale ed internazionale. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Articolazione tematica delle lezioni:
1) L’architettura degli alberi: albero e arbusto.
2) La biodiversità nelle piante forestali.
3) Le conifere di interesse ornamentale
4) Le latifoglie legnose di interesse ornamentale
5) Riconoscimento dal vivo di specie di interesse ornamentale (in Orto Botanico).
Modulo IV – Elementi di Storia del Giardino: dal giardino islamico al giardino contemporaneo.(10h)
(Docente: Dr. Agr. Lorenzo Vettori)
Articolazione tematica delle lezioni:
1) I giardino egiziano, luogo di isolamento dall’ambiente esterno.
2) I giardini di Babilonia, importanti luoghi di culto.
3) Il giardino greco, padre dei giardini a servizio di edifici pubblici.
4) Il giardino della Roma repubblicana e della Roma imperiale: giardino di utilità e giardino estetico per ornamento alla villa.
5) Il giardino del Medioevo: hortus conclusus e hortus deliciarum.
6) Il giardino islamico, patii e alberi profumati.
7) Il giardino all’italiana, la formalità del Rinascimento.
8) Il giardino barocco alla francese.
9) Il giardino paesistico inglese.
10) Il giardino romantico e il secolo dei grandi parchi urbani.
11) Il giardino contemporaneo: multifunzionalità della città-giardino.
Modulo V – Restauro di Parchi e Giardini Storici.(10h)
(Docente: Prof. Paolo Grossoni)
Il dinamismo della vegetazione dei giardini storici. I criteri per il rilievo della vegetazione dei giardini storici; la conoscenza della composizione, della struttura e dello stato di conservazione della vegetazione dei giardini storici. I criteri generali per il restauro della vegetazione dei giardini storici. Tecniche di restauro della componente arborea.
Articolazione tematica delle lezioni:
1) Carta di Firenze. Stratificazioni storiche.
2) Criteri di analisi della vegetazione. I principali fattori di alterazione dei vegetali: loro analisi e valutazione.
3) VTA e analisi strumentale.
4) Il significato di restauro della componente vegetale dei g.s.
5) Tecniche di intervento sulla vegetazione. (esercitazione)
Modulo VI – La presenza e la forma delle rose: “ Di giardino in giardino”.(10h)
(Docente: Prof.ssa Franca Vittoria Bessi, biologo, esperta e curatrice del percorso “Le rose in fila” sull’evoluzione delle rose orticole presente presso l’Orto Botanico dell’Università di Firenze e autrice di numerose pubblicazioni in tema.)
Articolazione tematica delle lezioni:
1) Rosa L.: morfologia e inquadramento sistematico.
2) Rose orticole antiche e moderne.
3) Le classi orticole: loro caratteristiche e impiego.
4) Riconoscimento di cultivar dal vivo.
5) Roseti.
Modulo VII – Aspetti tecnico-agronomici di Progettazione del Verde(50h)
(Docente: Dr. Agr. Lorenzo Vettori, con la partecipazione di un Architetto paesaggista di fama nazionale e internazionale e esperti del settore di elementi di arredo artificiale della Ditta “Progetto Ombra” di Milano coordinata dalla designer Sig.ra Diana Iannelli e l’Arch. Valentina Lupi.)
Articolazione tematica delle lezioni:
1) Riproduzione gamica e agamica: vantaggi/svantaggi;
2) Scelta delle piante in vivaio.
3) Le caratteristiche del terreno: composizione fisica; composizione chimica; la reazione; la s.o. Analisi del terreno e Nutrizione minerale delle piante;
4) Messa a dimora e manutenzione delle piante.
5) Guida alla Progettazione di spazi verdi: definizione degli spazi verdi; funzioni del verde e impiego degli alberi nel verde pubblico e privato; Tipologie di verde. Analisi delle componenti del verde urbano. Struttura primaria e secondaria del giardino.
6) Cromatismi stagionali. Uso dei colori, contrasti e armonie nella progettazione degli spazi verdi.
7) Elementi artificiali delle aree verdi: viabilità, impianti e servizi, arredi e giochi.
8) Verde pubblico e Verde Privato. Piano del Verde e Regolamento del verde in ambito urbano.
9) Fasi di Progetto: fase istruttoria e fase esecutiva del progetto.
10) Diversa è l’esigenza diverso è il giardino, alcuni esempi: il “family garden”; il giardino formale; il giardino mediterraneo, lo “scented garden”; il giardino pensile, il giardino d’inverno, il giardino zen, il giardino contemporaneo; i giardini verticali.
Modulo VIII – Tra Architettura del paesaggio e arte dei giardini: temi e strumenti per la progettazione degli spazi aperti (30h)
20 ore (Docente: Anna Lambertini Architetto e architetto paesaggista, con specializzazione post-laurea in Architettura dei giardini e Progettazione del Paesaggio, è dottore di ricerca in Progettazione Paesistica. Socia AIAPP (Associazione Italiana Architetti del Paesaggio), dal 1995 come libera professionista e dal 2005 come ricercatrice free lance lavora nel campo dell’architettura del paesaggio e dei giardini. Docente del Master in Paesaggistica di secondo livello dell’Università di Firenze, già docente di Architettura del Paesaggio presso l’Università di Perugia, è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui i volumi: Fare parchi urbani, Firenze University Press, menzione speciale al Premio Hambury-Grinzane Cavour 2005; Giardini in Verticale (tradotto anche in inglese, francese e tedesco) 2007 e, con Maurizio Corrado, Atlante delle Nature Urbane, Editori Compositori, Bologna 2011. Dal 2010 fa parte del comitato di redazione della rivista Architettura del Paesaggio e dal 2009 collabora con Nemeton Magazine.
10 ore (Docente: Arch. Tessa Matteini, Architetto, paesaggista e dottore di Ricerca in Progettazione Paesistica, socia AIAPP, dal 1997 lavora come libera professionista, occupandosi di giardini e spazi aperti storici e contemporanei. Dal 2001 è impegnata nell’ambito della ricerca, collaborando a diverse attività presso il DUPT di Firenze e presso altri enti pubblici e privati con specifica considerazione per le categorie del restauro e della conservazione attiva dei paesaggi storici. Docente a contratto al Master di Paesaggistica dell’Università di Firenze, è stata integrated teacher in Landscape architecture per le edizioni 2009, 2010 e 2011 del workshop “ Archeology’s places and contemporary uses” (IUAV di Venezia con Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Manchester Metropolitan University e Università degli Studi di Catania). È autrice di numerose pubblicazioni su tematiche relative alla storia dell’arte dei giardini e al progetto di spazi aperti storici, tra cui il saggio “ Paesaggi del Tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno di giardini e paesaggi”, Alinea, 2009. Dal 2009 fa parte dell’Unità di Ricerca “Architettura e archeologie dei paesaggi della produzione” dello IUAV di Venezia.
Articolazione tematica delle lezioni:
Anna Lambertini
1) Elementi di Architettura del paesaggio: per un glossario tecnico e disciplinare
2) Orientamenti dell’arte dei giardini del XXI secolo
3) Teorie, pratiche e poetiche nel lavoro di alcuni paesaggisti europei
4) Luoghi e progetti: un repertorio critico per una metodologia di lavoro
5) Il giardino come spazio-tempo narrativo
6) La rappresentazione del giardino e degli spazi aperti
Tessa Matteini
1) Il giardino nel tempo: temi, luoghi comuni e tracce nel contemporaneo
2) L’acqua nel giardino
3) Il tempo del giardino
COSTO E MODALITA’ PAGAMENTO
Il costo del corso è di € 2490,00 + 210,00 (quota d’iscrizione) il tutto comprensivo dell’iva e rateizzabile secondo diverse modalità.
Il corso è a numero chiuso, pertanto prevede un numero limitato d’iscrizioni, che si chiudono automaticamente al raggiungimento della quota prestabilita di frequentanti.
Dove e quando si svolge il corso?
Università di Pistoia Uniser
11 Febbraio 2012
Per maggiori informazioni
CSP Resourcing 045-8082421 o 340-7276579 o via mail a infocorsi@cspresourcing.it
SITO www.cspresourcing.it
Brochure:
corso-progettazione-giardini-pistoia.pdf (161 kb)